Powered By Blogger

Riviste da sfogliare

Votami ora, il tuo voto è importante!

Condividi

Translate

Leggi anche il NON libro "Cammina tre lune nelle mie scarpe"

martedì 14 maggio 2019

Happy Gallery : bianco, nero, high key

E poi ci sono i bianchi, i neri, i grigi e mille frammenti di luce che creano sensazioni infinite.


©Raffreefly















Fotografie di ©Raffreefly
Tutti i diritti riservati

Happy Gallery : maggio e le rose

Se la rosa fosse un segno, te la donerei, come pegno, come promessa, come un istante che profuma di primavera. 

Si la rose était un signe, je vous le donnerais comme un gage, une promesse, un moment qui sent le printemps. 


©Raffreefly





venerdì 10 maggio 2019

Mewe social network - riflessione spontanea

Questa mattina ho fatto un sondaggio, non ancora concluso in verità, ma credo dia già un senso a #mewe.
Il sondaggio :
"Vorrei sapere se anche a voi manca un gruppo di riflessione, dove si possa dialogare in totale armonia parlando del quotidiano ma anche cogliendo il senso della poesia ad esempio"

Qualcuno ha risposto "non mi interessa"
Altri hanno detto di avere poco tempo, quindi in buona sostanza, non interessa comunque.

Se ne deduce che non è molto sentito l'argomento qui su #mewe ed è un peccato per me, l'avrei quasi definito il social ideale.
Trovo che su questo social manchino gruppi di #poesia di #artedigitale di #riflessioni sulla quotidianità. Manchino argomenti, manchi il dialogo.
Tantissimi i gruppi dedicati all'amicizia che poi pubblicano in genere solo i saluti quotidiani, nessun argomento. Belli i gruppi di fotografia, molto interessanti e in cui mi trovo benissimo. Ottimo il gruppo di politica.
Per il resto è tutto molto superficiale.

Una riflessione giunge spontanea :
Che il social in generale, venga visto soltanto come un modo futile per ammazzare il tempo?
È triste questo, molto triste.
A mio vedere un social deve essere dialogo, scambio di idee, un luogo dove si possa crescere.
Personalmente se voglio "ammazzare il tempo" leggo, cammino, fotografo, dipingo, scrivo, elaboro, faccio la lotta con il mio cane, faccio shopping, insomma tutto al di fuori dal web.
 Sui social mi aspetto altro, qualche minuto di leggerezza va bene, ma nutrire l'anima e la mente è sempre una cosa per me, fondamentale.


È dunque arrivato il momento per me di aprire una community su Mewe?
Vedremo, aspettiamo la fine del sondaggio... 🙃

Voglio invitarti nel mio gruppo su MeWe: https://lnkd.in/gXkPazW by ©Raffreefly
Riflessioni sulla quotidianità - Poesia - Pittura - Artedigitale - Musica - Fotografia. Perché in ogni espressione c'è una forma di dialogo.
No a : politica, religione, pornografia.
Oltre ai post del buongiorno/ buonasera si prega di argomentare.



mercoledì 8 maggio 2019

Oggi parliamo di Ello 👍

Ovviamente ci sono pure io su Ello





Ello è un social network gratuito e senza pubblicità sviluppato da diversi artisti e programmatori. La pubblicità non è ammessa su questo social media, così come Ello promette di non vendere i dati dei suoi utenti a soggetti terzi. Ogni utente che si connette su Ello non verrà sorvegliato dagli strumenti utilizzati da Google per monitorare il traffico web, e il social network rispetta anche le impostazioni che non consentono il tracking dei browser.
Ottima alternativa ai "classici" social, è dedicato prettamente agli artisti. Designer, fotografi, scrittori, musicisti, insomma un serbatoio ricchissimo di creatività. Poche chiacchiere ma vera passione per l'arte a 360gradi! 

Unica pecca l'estrema lentezza nel caricamento delle immagini, consiglio vivamente di postare link. 


Consigliato!! 

martedì 7 maggio 2019

Oggi parliamo di Mewe 👍


MeWe: il social che tutela la privacy raggiunge i 4 milioni di utenti.
C’è chi la chiama privacy revolution. Quelli di MeWe dicono che è solo buon senso.
Quello che voglio presentarvi oggi è un social che parte dal presupposto che le persone sono sì esseri social, ma non è giusto che questa loro inclinazione li metta in vendita, nelle grinfie di algoritmi, data mining, cookie traccianti e analisi comportamentali che ne ledono fortemente i diritti. Qui la privacy delle persone non è in vendita e nemmeno le persone sono in vendita.
Personalmente ci sono, ho trovato gruppi di fotografia, molti anche italiani, ma la ricerca non è così facile e scontata; tendono ad essere evidenti maggiormente i gruppi americani, almeno per ora, forse perché hanno più utenti.

Mewe è sicuramente una valida alternativa non solo a fb ma anche a Google. Non c'è comunque un "dialogo" da bacheca, per interagire è necessario entrare in un gruppo. 

Vedremo nel tempo, al momento mi sento di consigliarlo. 



Voglio invitarti su MeWe, il social network di nuova generazione. Basta ads. Basta spyware. Basta prese in giro: https://mewe.com/i/raffreeflyart

FOLLOW MY PAGE ON #MEWE



venerdì 3 maggio 2019

Oggi parliamo di Quag 🤮

Dal Sole 24ore Si dice: Quag è una rete sociale interamente italiana, un progetto concepito da Luca Giorcelli e nato durante il mese di marzo del 2013. Si basa sugli interessi e sulle ricerche condivise, creando interazioni tra utenti che sono animati dagli stessi appetiti e tra coloro che effettuano ricerche simili, sfruttando un algoritmo proprietario (Sbig) che permette di restituire argomenti aderenti agli interessi manifestati durante le ricerche stesse.
Come funziona
"Il nostro algoritmo va oltre i tag o le categorie predefinite" – spiega Luca Giorcelli – "lasciando liberi gli utenti di esprimere i propri interessi. Sbig miscela tre livelli di connessione: sinonimi, concetti correlati e iperonimie" (relazioni semantiche tra due o più parole). Quindi è in grado di correlare termini quali "abbigliamento" e "camicia" oppure "futurismo" e "letteratura". La tecnologia di fondo, chiamata Interest Graph, connette gli utenti in base agli interessi dichiarati e Sbig fa il resto.
La ricerca si fa social
L'Add-on di Quag – per Chrome e Firefox – permette di ricevere notifiche anche dalle reti sociali a cui si è iscritti, oltre a rendere disponibili le proprie funzioni sui maggiori motori di ricerca (Google incluso) e su siti specifici quali eBay e Amazon.
A chi può essere utile
Poiché è pensato per condividere conoscenza, è utile a più di una categoria di infonauti: studenti, neofiti, esperti e curiosi. La registrazione a Quag può essere effettuata anche sfruttando gli account di altre reti sociali (Twitter, Facebook e Google +) e permette di utilizzare la ricerca interna che mette a disposizione gli interessi e le informazioni fornite dagli altri utenti (i "quaggers").
Relazioni, reputazione e privacy
I contatti vengono creati non sul concetto di "amicizia" ma su quello di "interesse comune", gli argomenti sviluppati, così come le discussioni e le risposte alle domande specifiche poste dagli utenti, vengono valutate da altri quaggers, è quindi la comunità che stabilisce il grado di preparazione di chi vi partecipa. Nessun utente può vedere le ricerche specifiche effettuate dagli altri ed è prevista l'interazione in forma anonima. La ricerca diventa punto di incontro, così come suggerisce il nome Quag, contrazione di Query e Tag.

Bene, io ci sono stata su Quag e vi assicuro che  tutto è meno che un social network. 

Le fila vengono tirate da alcuni elementi che, o sei di sinistra o sei fuori. Non c'è alcun rispetto per le idee proprie, devi essere ciò che Quag vuole che tu sia, altrimenti sei fuori. Lo definirei un A-social pieno zeppo di saccenti. 
Consigliatissimo per chi desidera mettersi in discussione con un avviso però, non badate ai commenti, non siate troppo sensibili, lasciate che le parole pungenti e spesso maleducate, scivolino via come scivola l'acqua. 

La prima volta che mi sono iscritta al sito era l'anno 2013 poi ho lasciato perdere per i motivi sopra citati. Non facevo in tempo postare una mia frase, una mia poesia che immediatamente veniva rimosso il post "perché non conforme al regolamento". E ci ridevo sopra e continuavo ovviamente a postare e a commentare, fino a che mi sono decisamente stufata di essere ripresa. 
La seconda volta pochi giorni fa, ho creato un nuovo account e ho iniziato a divertirmi. Ci credete? Nel giro di un giorno 1GIORNO, sono stata segnalata. Tutti i miei post sono stati rimossi e il mio account bloccato. 

Che dire, passano gli anni ma Quag non cambia. A-social era e A-social resta. 

Qui alcuni post per rendere l'idea 







Volete ridere? 
Aperto nuovo account nel giro di tre ore bloccato, il perché devo ancora capirlo ma è veramente troppo divertente la bassezza di questo social! 🤪🤣




Ma, avendo capito il meccanismo avevo già aperto un ennesimo account e guardate un po' la schermata, la mia "reputazione   è di MENO 29 significa che molti utenti non hanno gradito i miei post ( vedere nella schermata) e quindi mi hanno segnalato. Con che criterio non lo so, non ho idea e francamente ME NE FREGO. 
Vediamo quanto ci metto a farmi buttare fuori anche questa volta ... Mamma mia erano anni e anni che non mi divertivo così, sarà che oggi ho una ridarella contagiosa! 
🤣😂





Per finire, poi giuro non proseguo proprio, si evince che #quag sia di sinistra e che sgamano immediatamente chi è di destra, pensate anche solo in un semplicissimo buongiorno ... Si vede che i rossi lo dicono in un altro modo...
CIAONE!!! 🤟😊











Su Quag il post più recente è di minimo 7 giorni fa che nessuno o pochi commentano, comunque non è tra i principali che interessano. Quello più vecchio è di 4anni fa. I post non hanno alcuna fantasia, cambiano le parole ma le domande sono sempre le stesse. Direi che la mia esperienza quaggiana può finire qui.

Ma...

Strano ma vero : con un profilo maschile tutto è lecito. Ho aperto un profilo con un nome maschile e pare che il rispetto sia tornato a far parte di questo strano "social"...
Sappiatevi regolare, questo la dice assai lunga...